
- Design
- 1261 (Registrati)
DESCRIZIONE
Il corso di fotografia è indicato per coloro che hanno sempre avuto la passione per la macchina fotografica e desidera affinare la sua tecnica, che sia a scopo amatoriale o professionale.
Se hai ben chiara la differenza fra scattare una fotografia e farla, allora puoi prendere in considerazione l’idea di seguire questo corso di fotografia.
Seguire questo corso ti permetterà di scoprire le tecniche della fotografia, acquisirai le conoscenze necessarie per utilizzare una macchina fotografica professionale ed arricchirai il tuo vocabolario.
Un corso di fotografia ti permette di saper gestire al meglio la tua macchinetta fotografica e conoscerne tutti i segreti.
L’occhio è importante, la fantasia serve, il talento necessario, ma se ci si mette alla guida di una macchina senza avere tutte le conoscenze necessarie non si otterranno mai i risultati desiderati dai propri scatti.
Un corso di fotografia è quindi necessario per avere maggiore dimestichezza, non solo con la macchina fotografica, ma anche con la luce e tutto quello che riguarda la fotografia.
Con questo corso imparai ad immortalare tutti i momenti che vorrai nel modo migliore, ottenendo risultati ottimali e foto più professionali.
COSA IMPARERAI
- come utilizzare al meglio la tua macchina fotografica
- fare fotografie di qualità superiore
- le tecniche necessarie per rendere i tuoi scatti unici
A CHI E’ RIVOLTO
- a chi vuole diventare un buon fotografo, amatore o professionista
- a coloro che vogliono scoprire ed imparare tutti i segreti del mondo della fotografia
- per chi vuole aggiornarsi e aggiornare il proprio CV
Contenuti del corso
-
Programma del corso
- Capire la logica dell’esposimetro
- Impostare la lettura dell’esposimetro sulla tua fotocamera
- La macchina fotografica e il percorso della luce
- Dalla pellicola al sensore
- Guardiamo dentro la fotocamera
- Guardiamo dentro la fotocamera
- Obiettivi e lunghezza focale
- Il diaframma e la profondità di campo
- Scegliere e usare il cavalletto
- Sensibilità ISO
- Esposimetro ed esposizione
- Usare l’esposimetro esterno per misurare la luce incidente
- L’esposimetro da studio, l’alleato migliore per foto perfette
- Il bilanciamento del bianco
- Comprendere la temperatura di colore
- Fotografare in Raw o in Jpg? Questo è il problema
- Fotografare con il flash: capire il numero guida
- Fotografare con il Flash: sincronizzazione
- Le impostazioni del flash per foto migliori
- Gestire e impostare la luce
- SlowSync e RearSync: impostare la velocità del Flash
- Fotografare con la compatta: prova della Nikon Coolpix s3000
- Lo spazio colore
- Crea il tuo set fotografico fatto in casa — 6a parte
- Crea il tuo set fotografico fatto in casa — 5a parte
- Crea il tuo set fotografico fatto in casa — 4a parte
- Crea il tuo set fotografico fatto in casa — 3a parte
- Crea il tuo set fotografico fatto in casa – 2a parte
- Crea il tuo set fotografico fatto in casa
- Utilizzare il Flash per scatti Macro
- Come funzionano i flash da studio
- Capire l’istogramma
- Bilanciamento del bianco con SpyderCuber
- Color Checker Passport: controllo del colore
- Creare profili di compensazione con ColorChecker Passport
- Utilizzare la luce giusta per le stampe fotografiche
- Correggere back focus e front focus per messe a fuoco sempre perfette
- Macro fotografia: consigli pratici
- I filtri: ND, polarizzatori, digradanti e per il bianco e nero
- Recuperare le foto da una memory card danneggiata con Image Rescue
- Tarare l’esposimetro per la tua macchina fotografica
- Usare il flash in pratica ecco perché vengono foto terribili
- Soft box per scattare in still life o per il tuo e-commerce
- Come si gestisce lo scatto quando il flash è portatile
- Diffusori per flash a slitta provati sul set
- Come usare gli ombrelli per ottenere una luce soffusa
- Luce morbida ma direzionale con bank e griglie
- Il controllo remoto: radiocomandi semplici e TTL
- Griglie e gelatine per giocare con volumi e colori delle vostre fotografie
- Come usare il flash in esterna per ottenere foto più interessanti (1a parte)
- Come usare il flash in esterna per ottenere foto più interessanti (2a parte)
- Guida all’esposimetro – 1a Parte
- Guida all’esposimetro – 2a Parte
- Guida al flash da studio – 1a Parte
- Guida al flash da studio – 2a Parte
- I kit di flash di Elinchrom
- Regolare la potenza del flash
- Sai a che distanza posizionare il flash rispetto al soggetto?
- Conosci gli accessori per i flash da studio? – 1a Parte
- Conosci gli accessori per i flash da studio? – 2a Parte
- I riflettori standard e i loro accessori
- Cose da sapere sul tempo di sincro flash – 1a Parte
- Cose da sapere sul tempo di sincro flash – 2a Parte
- Il generatore a batteria
- Creare un set fotografico in casa: le luci
- Creare un set fotografico in casa: fare sparire lo sfondo
- Creare un set fotografico in casa: crea uno sfondo bianco
- Video lezione: sul set di un servizio fotografico con Mauro Martignoni
- Test finale